8TH COHESION FORUM European Commission | #CohesionForum Brussels, 17-18 March 2022 ***************************** ottavo #Forum_sulla_coesione ***************************** = Il Forum sulla coesione è un evento politico di grande rilievo che si tiene ogni tre anni e coinvolge circa 2.000 partecipanti. = Tra i principali oratori quest’anno vi sono la Presidente Ursula von der Leyen, la Commissaria Elisa Ferreira, il Commissario Nicolas Schmit e la Commissaria Mariya Gabriel. > Al centro dell'ottavo #CohesionForum: le grandi sfide della politica di coesione (ripresa economica, benessere dei cittadini, transizioni ecologica e digitale, sfide demografiche). > Quest’anno sarà posta particolare attenzione al modo in cui la politica di coesione può sostenere coloro che fuggono dalla guerra in Ucraina e aiutare gli Stati membri e le regioni a superare le conseguenze della pandemia di coronavirus. > L’evento includerà un dibattito sull’ottava Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale (pubblicata a Febbraio 2022). _ #Programma e #Livestreaming sul sito dedicato: https://cohesionforum.tw.events/ <
|| Leggi tutto nel comunicato qui avanti ▼
Rif. ec-europa-eu / rappresentanza It-Mi
Comunicato 16 Marzo 2022
:
«La Presidente von der Leyen e i Commissari Ferreira, Schmit e Gabriel all’8° Forum sulla coesione»
«L’ottavo #CohesionForum avrà inizio domani a Bruxelles. Il Forum sulla coesione è un evento politico di grande rilievo che si tiene ogni tre anni e coinvolge circa 2 000 partecipanti, inclusi rappresentanti di alto livello delle istituzioni europee, governi, rappresentanti regionali e locali, partner economici e sociali, ONG e accademici.
Tra i principali oratori quest’anno vi sono la Presidente Ursula von der Leyen, che interverrà con un videomessaggio, la Commissaria Elisa Ferreira, il Commissario Nicolas Schmit e la Commissaria Mariya Gabriel, anche quest’ultima in videomessaggio.
Il Forum offrirà l’occasione per riflettere, insieme a tutte le parti interessate, sulle grandi sfide della politica di coesione, quali il sostegno a una ripresa economica forte ed equilibrata, il miglioramento del benessere dei cittadini europei nel contesto della globalizzazione, il sostegno alle transizioni ecologica e digitale, e come affrontare le sfide demografiche.
Quest’anno sarà posta particolare attenzione al modo in cui la politica di coesione può sostenere coloro che fuggono dalla guerra in Ucraina e aiutare gli Stati membri e le regioni a superare le conseguenze della pandemia di coronavirus. L’evento includerà inoltre un dibattito sull’8° relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale, pubblicata il mese scorso.
Il Forum durerà due giorni e inizierà con una conferenza stampa dei Commissari Ferreira e Schmit alle ore 10.30 di domani, che sarà possibile seguire in diretta su EbS. Il programma e lo streaming via web di tutte le sessioni sono disponibili sul sito dell’evento.»