Correlato, Approfondimenti: https://gongsite.wordpress.com/forum-sistema-salute-sanita-dal-joistick-mentale-per-i-pazienti-con-gravi-disabilita-allapp-per-i-pediatri-a-domicilio-la-medicina-del-futuro-in-mostra-alla-stazione-leopolda/
«Un’app che trova il pediatra più vicino a casa per una visita urgente a domicilio. Oppure un joystick mentale che riesce a dare il controllo a pazienti con gravi disabilità. E ancora, l’intelligenza artificiale che applicata alle analisi delle immagini riesce ad individuare in maniera più veloce i tumori al seno. Sono alcune delle 30 start-up che insieme al Campus Innovazione sono state selezionate, nel 2019, al Forum della Sostenibilità e Opportunità nel Settore della Salute alla Stazione Leopolda di Firenze. Sono giovani innovatori provenienti da tutta Italia, che – gratuitamente – hanno avuto l’opportunità di mostrare le ultime applicazione delle tecnologie più avanzate in ambito sanitario a imprese e operatori del settore.
Come SOS Pediatri, appunto, che attraverso la geolocalizzazione riesce ad individuare professionisti convenzionati in grado di intervenire a domicilio ad una tariffa fissa. C’è anche Cupsolidale, una piattaforma on line capace di comparare costi e dati di ogni struttura o professionista per visite specialistiche. Un portale da cui è possibile anche prenotare in oltre 50 strutture convenzionate nel Centro Italia.
Da Pisa i ricercatori della Aptus hanno sviluppato DeepMammo, una tecnologia di supporto ai radiologi che applica l’intelligenza artificiale per individuare più facilmente i tumori al seno.
Tra le nuove frontiere della medicina, tra sostenibilità e innovazione, c’è la Linari Medical che ha sviluppato AvDesk, un dispositivo medico classe I per l’autosomministrazione di terapie di teleriabilitazione visiva. AvDesk si avvale dei più moderni sistemi di visione artificiale e offre un trattamento all’avanguardia nella cura di bambini e adulti con deficit del campo visivo derivanti da specifiche patologie neurologiche che compromettono la corteccia occipitale del cervello.
Sempre grazie all’intelligenza artificiale è nato Braincontrol, un vero e proprio joistik mentale che consente di superare le disabilità motorie e comunicative attraverso la tecnologia “Brain computer Interface” che interpreta la mappa elettrica corrispondente a determinate attività celebrali e le utilizza per controllare dispositivi esterni e dare così il controllo a pazienti con gravi disabilità.»
Organizzatore del Forum Sistema Salute: Giuseppe Orzati.
PROGRAMMA >> forumdellaleopolda.it/programma2019
CONTATTI >> forumdellaleopolda.it/contatti
Riferimenti:
www.koncept.it
www.gallitorrini.com
==================================
Leggi anche su FORUM SISTEMA SALUTE, Ottobre 2019, Leopolda di Firenze: https://gongsite.wordpress.com/forum-sistema-salute-sanita-dal-joistick-mentale-per-i-pazienti-con-gravi-disabilita-allapp-per-i-pediatri-a-domicilio-la-medicina-del-futuro-in-mostra-alla-stazione-leopolda/
==================================
#giovani_innovatori #start_up #sanità_Italia #medicina #salute #tecnologie_sanitarie #intelligenza_artificiale #sostenibilità #innovazione #disabilità